
ASPARAGI
Se ne conoscono quasi 300 varietà di asparagi in tutto il mondo, i più conosciuti sono quelli verdi, dal sapore più marcato, quelli bianchi da sapore più delicato, e quelli violetti un po’ più amari.
Gli asparagi sono i vegetali più ricchi in GLUTATIONE, un antiossidante molto potente e prodotto anche dell’organismo umano. Sono inoltre ricchi di QUERCETINA e contengono alti livelli dell’amminoacido ASPARAGINA, non teoretico naturale che consente all’organismo di espellere il sodio eccesso.
Gli asparagi sono considerati particolarmente benefici per il nostro apparato digerente per via del loro contenuto di INULINA, un carboidrato che non viene assorbito dall’intestino e rappresenta una fonte ideale di nutrimento per la flora batterica.
Contengono inoltre acido folico, vitamina fondamentale durante la gravidanza per lo sviluppo del sistema nervoso del bambino.
Gli asparagi, con solo 25 kcal/100g sono caratterizzati da un buon contenuto di VITAMINA K, oltre che di VITAMINA C, MANGANESE, RAME, POTASSIO e da un ridotto contenuto di sodio.
COME ACQUISTARLI
Quando si acquistano gli asparagi e controllare che i gambii siano lucidi, duri e flessibili.
COME CONSERVARLI
Per evitare che l’asparago si secchi, prima di metterlo in frigorifero è bene coprirlo con un canovaccio umido.
COME PREPARARLI
Lavarli accuratamente per eliminare la terra che potrebbe nascondersi nelle lamelle delle punte ed eliminare la parte inferiore del gambo qualora dovesse presentarsi dura. È preferibile cucinarli al vapore oppure a consumarli bel lavati e crudi da aggiungere le insalate condirli con olio extravergine d’oliva che aiuta l’assorbimento della vitamina K.
LO SAPEVI?
Gli asparagi sono sconsigliati in caso di uricemia, gotta, calcoli renali e malattie urinarie per l’elevato contenuto in acido urico e purine. Coloro che sono allergici al nichel e che soffrono di disturbi intestinali devono consumarli con moderazione.